top of page

Acquisto e noleggio auto: qual è la formula più conveniente?

Più volte vi sarete chiesti cosa convenga davvero: acquistare un’auto o noleggiarla?

E - presi dalla fretta o dalla necessità - avete scelto la strada apparentemente più semplice o veloce, oppure vi siete affidati ai consigli di un amico.

Prendiamoci invece qualche minuto per esaminare i fattori e le variabili che spostano le cifre, così da scegliere in relazione al nostro stile di vita e alle nostre reali esigenze.


Quali sono i costi nel caso di acquisto?

  • Il primo fattore da tenere in considerazione nel caso di acquisto auto è il costo dell’acquisto stesso, che varia in base al modello (monovolume, familiare, SUV, etc.), alla tipologia (usata o nuova), alla modalità di pagamento (nel caso di rateizzato, il costo finale sarà comprensivo di eventuali interessi). Al costo dell’acquisto occorre poi aggiungere il costo dovuto al passaggio di proprietà (che include anche il bollo per il PRA, emolumenti ACI e la carta di circolazione).

  • Altro fattore da tenere in considerazione è il costo annuale relativo all’assicurazione RCA. Questo parametro incide per il 25% sul costo finale e dipende da diversi elementi, quali l’età, l’anzianità di guida (essere o non essere neopatentati), la possibilità di aderire al Decreto Bersani, la regione nella quale si risiede (ad esempio, in Campania per l’assicurazione si spendono in media 1000 euro l’anno, in Friuli-Venezia Giulia la cifra non raggiunge in media i 200 euro)

  • Il bollo auto corrisponde alla tassa di proprietà su base annuale e varia in base ai cavalli della vettura ed alla regione di residenza. Il costo incide per il 10% sul costo relativo al mantenimento annuale, per una cifra che varia tra i 150 e i 200 euro l'anno.

  • Nella scelta finale occorre inoltre tenere in considerazione il costo annuale di manutenzione dell’auto, che dipende dal modello, dallo stato del veicolo, dall'anno di immatricolazione e dai chilometri percorsi. In media vengono spesi circa 1.000 euro l’anno per la manutenzione dell'auto e per consentirle di durare piu' a lungo.

  • Anche il rifornimento di carburante ha la sua rilevanza e la spesa dipende dalla cilindrata della vettura, dall’alimentazione (benzina, diesel, GPL o metano), dalla zona, dal periodo storico attraversato (che può influire sul prezzo del petrolio e, quindi, del carburante) e dal tipo di compagnia che eroga il servizio. Considerando tutti questi fattori, la spesa stimata annua è di circa 1.200 euro.

In conclusione, per una vettura di media cilindrata con un chilometraggio di circa 10 mila chilometri all'anno, si possono spendere in media 650 euro al mese, oltre all'esborso per l'acquisto o alla rata (se l'acquisto e' rateale).

Quali sono i costi nel caso di noleggio a lungo termine?

Abbandonando il concetto di auto come bene di proprietà, anche i privati possono scegliere di optare per il noleggio a lungo termine, in quanto presenta diversi vantaggi:

  • nessun anticipo economico

  • canone mensile fisso (senza alcuna tassa aggiuntiva) che può comprendere tutte le spese di manutenzione e di assicurazione, il bollo, l’usura e l’eventuale soccorso stradale, nonchè un notevole risparmio di tempo grazie all’abbattimento degli ostacoli e delle pratiche burocratiche

  • contratto flessibile, con una durata che può variare fra i 36 e i 48 mesi

  • fornitura di una vettura sempre nuova e quindi al massimo delle proprie potenzialità

Inoltre, in caso di sinistro stradale la compagnia di autonoleggio fornirà un'auto sostitutiva, occupandosi di tutte le pratiche relative all’incidente.

Il costo del noleggio auto a lungo termine viene determinato da una serie di fattori, quali il modello, i cavalli, il chilometraggio, la durata del contratto, i servizi da includere nel canone mensile, la società che eroga il servizio.

Se prendiamo - ad esempio - un’autovettura di medie dimensioni, con 69 cavalli, da noleggiare per 36 mesi, con un chilometraggio annuale di 10 mila chilometri e anticipo zero, il canone mensile, comprensivo di copertura assicurativa completa, ritiro dell'usato, consegna dell'auto a domicilio, tassa di proprietà, assistenza 24 ore su 24 e soccorso stradale, sarà di circa 270 euro.

In conclusione: il noleggio a lungo termine è più conveniente dell’acquisto di un'autovettura?

A prima vista, e coi numeri alla mano, sembrerebbe di sì. Ma quando è davvero conveniente?

Il noleggio a lungo termine è conveniente per privati che desiderano cambiare frequentemente l’auto ed averla sempre alla massima prestazione. La sua convenienza aumenta se si percorrono almeno 15.000 Km l’anno e si vuole essere dispensati dal pensiero delle altre spese accessorie quali manutenzione, bollo auto, copertura assicurativa e soccorso stradale. Ed è ancora più conveniente se si è in possesso di partita IVA, perche' si potranno detrarre le spese di noleggio.

Qualora il tempo di utilizzo si dovesse protrarre oltre i 5 anni risulta invece maggiormente conveniente l'acquisto, grazie all'ammortamento delle spese iniziali. Fatte salve però le incognite legate alla manutenzione, che con il passare degli anni anni possono variare, in negativo, e di molto.

In conclusione, qualsiasi sia la nostra scelta, è importante che teniamo in considerazione le nostre reali esigenze e lo stile di vita che abbiamo o - perchè no? - quello che da oggi in avanti vogliamo adottare.



Comments


© 2020 by Co. Fa. Service Srl. Inforipara.com è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Torino, nr. 4 del 03/02/2020. Editore: Co. Fa. Service Srl, strada del Francese 132/4 - 10156 - Torino. Direttore Responsabile: Leonardo Repetto. All rights reserved.

N° iscrizione ROC: 34128

bottom of page